Un programma della Fondazione Mediterraneo per favorire la comprensione reciproca attraverso l’incontro, l’immagine e la musica
sezione "Ispirazione" | ||
![]() David Casals-Roma / SP - UK Due feriti nella stessa camera: dall’incontro dei rispettivi limiti, il superamento della diversità | ![]() Bassem Nasir / JO, PS Hamdan, giocatore di pallone in erba, vorrebbe entrare in un club francese sull’esempio di Zidane | |
![]() Alessandro Leone / IT Racconto metaforico: una corda lega due balconi per la stesura del bucato e diventa il filo conduttore dell’incontro | ![]() Yasmine El-Rashidi / EG Riflessione sulla maschera sociale che ognuno assume quotidianamente e sull’assenza di una vera interazione | |
![]() Donnacha O Briain / IE Natale in Irlanda: la doppia vita di Samir, giovane musulmano illegale, si complica… | ||
sezione Cortometraggi già realizzati | ||
![]() Stephanie Green / IE Irlanda: un giovane graffitista e un Maestro di Tai-Chi imparano a condividere la stessa spiaggia | ![]() Maka Sidibé / FR Una richiesta di matrimonio. Lei dice "si!". Solo che aligato non si pronuncia aligato... | |
![]() Dominique Laroche / BE Mihan, rifugiata iraniana che vive in Belgio con suo figlio, incontra Saman, anche lui rifugiato iraniano. Un giorno Saman sparisce… | ![]() Mattar Walid / TN La lunga attesa per il visto, la risposta negativa, la soluzione alternativa | |
![]() Gulden Cakir / TR L’occasione per uscire dall’illegalità e dalla droga è vicina, ma… | ![]() Jake Barnes / GB Aeroporto, una valigia abbandonata e un bebe che fa tic tac: è il panico! | |
![]() Vicki Psarias / GB Lo strascico della guerra nelle lotte private, fino a quando… | ![]() Marc Dalmans / BE Un’anziana signora belga e un dodicenne magrebino: la nostalgia dell’una, i sogni dell’altro e i diversi linguaggi si accordano | |
![]() Barnabas Toth / FR In un treno due giovani viaggiatori si incontrano senza poter comunicare | ![]() Chloé Fassio / FR “Nessun luogo” e “Ovunque”: due regni d’insetti che fanno riflettere | |
![]() Christophe Petit / FR Nel metrò un uomo prende coscienza della natura artificiale della società in cui vive | ![]() Manuel Zayas / DE Un posto qualunque in Germania: una famiglia turca non può dimenticare il proprio passato | |
![]() Iman Kamel / DE, EG HOLOGRAM funziona come une messaggiero per un progetto di film, nel quale le città di Berlino del Cairo si uniscono in un mondo visionario | ![]() Malin Rosenqvist / SE Amicizia e tradimento | |
![]() Matthieu Donck / BE Per ottenere un prestito, Francis, omosessuale, deve presentare la sua ragazza ai genitori... | ![]() Guillermo Sempere / SP Secondo la Convenzione di Ginevra del 1951, ci sono tanti motivi per essere rifugiati... | |
![]() Ondrej Brody / CZ Ci si può sorprendere visitando una Moschea... | ![]() Iñaki Peñafiel / SP Lavapiés (in prossimità di Madrid) - coesistenza di diverse comunità: difficoltà e speranze durante la celebrazione del nuovo anno cinese | |
![]() Keren Shayo / IL, PS La vita di una famiglia letteralmente spaccata dal muro israeliano nei territori palestinesi occupati | ![]() Louise-Marie Colon, Jean-Luc Slock (CEA) / BE Con il tipico tono africano, tra scherzo e provocazione, due bambini ci raccontano la loro realtà legata all’acqua, sorgente di vita, ma veicolo di malattie | |
![]() Pierre-Andre Wéité / FR “Le catene del matrimonio sono così pesanti che bisogna essere due o anche tre per portarle” | ![]() Gianni Torres / IT Bari, Italia: l’integrazione può passare attraverso… il dialetto | |
![]() Daniel García-Pablos / SP Ad un semaforo di Madrid un incontro casuale svela i pregiudizi sottesi alla società | ![]() Nurit Sharett / IL Ritorno in Israele: una videolettera per esprimere la lcerazione tra l’attaccamento all’Europa, vissuta per anni, e l’appartenenza al Medio Oriente |